Flyted, a seguito della rilevazione dei dati con tecnica LiDAR da laser scanner, produce Gemelli Digitali 3D geo-referenziati delle opere in oggetto con accuratezza fino a 5 mm.
Ai fini della produzione del Gemello Digitale di un’opera d’arte, il metodo di acquisizione dati da laser scanner, terrestre e aereo trasportato da UAS, è il più preciso dal punto di vista geometrico, essendo in grado di rilevare lo stato di fatto (“as-built”) dell’opera, e il più accurato dal punto di vista geografico. Il risultato della campagna di rilievi è una Nuvola di Punti (Point Cloud) che permette di avere una rappresentazione della geometria dell’opera con precisione millimetrica.
La successiva elaborazione della nuvola di punti, con la modellazione dell’opera in CAD o BIM, permette di ricostruire virtualmente l’asset e le sue componenti con un livello di dettaglio fino al LOD F.
Attraverso i nostri rilievi, possiamo realizzare una ricostruzione tridimensionale del territorio, restituendo un modello 3D georeferenziato dove calcolare volumi, misure e profili altimetrici.
I nostri laser scanner aerei, trasportati da UAS, hanno un’ottima capacità di penetrazione della vegetazione, permettendo la generazione di DTM (Digital Terrain Model) e DEM (Digital Elevation Model) accurati.


Gemelli Digitali – Fotogrammetria
Il Gemello Digitale prodotto tramite la tecnica aerofotogrammetrica permette di ottenere modelli iperrealistici, in grado di rappresentare anche la texture originale dell’oggetto rilevato. Il risultato è una mesh poligonale, generalmente in formato OBJ, che permette di visualizzare i minimi dettagli dell’opera, così da poter effettuare ispezioni visive per analizzarne lo stato di fatto. La fotogrammetria è una tecnica di acquisizione che sfrutta software specifici per generare un modello 3D georeferenziato attraverso la triangolazione dei dati registrati dalle immagini.


Ispezioni fotografiche
Eseguiamo ispezioni accurate delle infrastrutture, utilizzando i sensori più adatti alla restituzione delle informazioni necessarie all’analisi dello stato manutentivo delle opere. Le immagini dello spettro visibile (RGB) sono raccolte con fotocamere full-frame (61 Megapixel), medio formato (100 Megapixel) con lenti calibrate e strumenti per l’imaging a 360 gradi. Possiamo integrare qualsiasi sensore trasportabile con UAS, tra cui quelli fotografici nelle bande LWIR (IR radiometrico), SWIR e iperspettrale, con risoluzione fino a 1000 bande.
TED – The Everything Data
La piattaforma TED è un software di Information Management su cloud che permette di visualizzare e gestire i dati strategici relativi agli asset in GIS, al fine di verificare lo stato di fatto, effettuare calcoli di distanze, aree e volumi e programmare attività di manutenzione.
TED offre funzioni uniche sviluppate appositamente per integrare e rendere fruibili diversi tipi di dati, fornendo al Gestore una visione complessiva dei suoi asset e delle informazioni ad essi associate tramite mappe e tabelle dati interattive. Selezionando un asset si accede ad una sezione dedicata, dove trovare informazioni dettagliate, aggiungere note, pianificare operazioni e visualizzare i dati che sono stati raccolti ed elaborati, quali modelli BIM, nuvole di punti da laser scanner ed immagini di ispezione ad alta risoluzione.

TED è inoltre dotato di sistemi di intelligenza artificiale basati su deep learning e reti neurali in grado di analizzare immagini di ispezione ed individuare e catalogare gli ammaloramenti in maniera autonoma e pressoché istantanea, con un’accuratezza ad oggi fino al 97%.
Il sistema di intelligenza artificiale, oltre che decimare i tempi, ha un’accuratezza fino a 2 volte superiore rispetto a quella ottenuta in media tramite una canonica ispezione visiva.