Infrastrutture dei trasporti

Flyted ha una comprovata esperienza nello svolgimento di rilievi, ispezioni e monitoraggi con consegna di dati strategici su ponti, viadotti e strade per grandi gestori di infrastrutture dei trasporti lineari. Lo scopo di queste operazioni è produrre il Gemello Digitale 3D georeferenziato del manufatto in oggetto per verificarne lo stato di fatto, e acquisire immagini fotografiche RGB ad alta definizione al fine di ispezione visiva dell’opera e identificazione di ammaloramenti.

Rilievo laser scanner a tecnologia LiDAR con produzione in vari formati (.LAS, .E57, etc.) di una nuvola di punti densa, georeferenziata e con dati colore (RGB) dell’opera d’arte. Acquisizione dei dati con laser scanner Riegl a tecnologia LiDAR (sia aerei che di terra), rilevazione fino a 1.2M di impulsi laser al secondo, georeferenziazione PPK, piattaforme INS Applanix e verifica dell’accuratezza geografica con strumentazione Geomax. Accuratezza di rilievo da 5 mm. a 15 mm., precisione da 3 mm. a 10 mm., accuratezza verticale (asse Z) 20 mm., True Heading 0,035°.

Disegno CAD del manufatto, con rappresentazione degli elementi principali della struttura e produzione di pianta e prospetti su cartigli in formato A0.

Modellazione BIM a livello di dettaglio fino al LOD F.

Aerofotogrammetria da drone e da terra, con rototraslazione basata su punti di controllo a terra registrati con ricevitore GNSS o stazione totale. Il risultato è un modello 3D (mesh poligonale) texturizzato, quindi una replica fotorealistica dell’asset rilevato, utile ad effettuare ispezioni visive.

Immagini di ispezione ottenute con sensore Full-Frame RGB da 61 Megapixels, georeferenziate.

Fruibilità dell’ispezione mediante piattaforma cloud “TED”, con possibilità di individuazione degli ammaloramenti o delle anomalie, indicando commenti e soluzioni; produzione automatica del report.

Infrastrutture delle telecomunicazioni

Nel settore Telecom, Flyted realizza monitoraggi e ispezioni di BTS (Base Transceiver Station), garantendo l’ottimizzazione delle risorse finanziarie e umane necessarie alla manutenzione degli asset e una migliore gestione della rete infrastrutturale.

I modelli tridimensionali uniti ad ispezioni fotografiche su tralicci e antenne sono utili a catalogare la strumentazione collegata ad ogni BTS e monitorare qualsiasi genere di ammaloramento e danno strutturale, anche attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale. Inoltre, risultano funzionali ad ottenere le caratteristiche delle apparecchiature tra cui dimensione, peso, angolazione (tilt e azimuth) e numeri seriali, oltre che a valutare la presenza di slot vuoti disponibili per ulteriori installazioni e individuare abusivismo da parte di terzi.

I dati elaborati e geo-referenziati sono fruibili attraverso un catalogo digitale su Cloud delle infrastrutture, con un’interfaccia intuitiva che permette di visualizzare lo stato di fatto aggiornato delle opere, la strumentazione collegata ed eseguire misurazioni e analisi tecniche dettagliate.

I sistemi Flyted possono essere utilizzati anche per testare l’efficacia del segnale lungo il suo intero tratto di propagazione. Il test di frequenza da origine ad un report dettagliato che evidenzia i punti critici con associate coordinate geografiche e dati altimetrici.

In ottica di espansione della rete infrastrutturale, Flyted utilizza laser scanner aerei ad alta efficienza di penetrazione della vegetazione per restituire caratteristiche e profili altimetrici del terreno, funzionali a tracciare i siti più idonei all’installazione di Fibra Ottica o nuove Stazioni Radio Base.

Rilievo laserscanner a tecnologia LiDAR con produzione di nuvola di punti densa, georeferenziata e con dati colore (RGB) della BTS, in formato .LAS . Acquisizione dei dati con laser scanner Riegl a tecnologia LiDAR (sia aerei che di terra), georeferenziazione PPK, piattaforme INS Applanix e verifica dell’accuratezza geografica con strumentazione Leica Geosystems. Accuratezza di rilievo da 5 mm. a 15 mm., precisione da 3 mm. a 10 mm., accuratezza verticale (asse Z) 20 mm., True Heading 0,035°.

Modellazione BIM LOD a livello di dettaglio fino al LOD F, anche utile ad identificare l’angolo di incidenza (tilt e azimuth) di ogni parabola installata e il suo tratto di propagazione.

Aerofotogrammetria da drone, con rototraslazione basata su punti di controllo a terra registrati con antenna GNSS o stazione totale. Il risultato è un modello 3D (mesh poligonale) texturizzato, quindi una replica fotorealistica dell’asset rilevato, utile ad effettuare ispezioni visive.

Immagini di ispezione ottenute con sensore Full-Frame RGB fino a 61 Megapixels, georiferite.

Fruibilità dei modelli e delle ispezioni mediante piattaforma cloud “TED”, con possibilità di individuazione degli ammaloramenti o delle anomalie, indicando commenti e soluzioni, produzione automatica del report.

Infrastrutture energetiche

Flyted realizza soluzioni specifiche per rilevare dati strategici su infrastrutture energetiche e idriche complesse come gli acquedotti, le reti di trasmissione elettrica ad alta tensione, gli impianti di energia rinnovabile e le piattaforme onshore e offshore per lo stoccaggio e la distribuzione del gas.

Rilievo LiDAR con produzione di nuvola di punti densa, georeferenziata e con dati colore (RGB) degli impianti fuori terra, in formato .LAS. Acquisizione dei dati con laser scanner Riegl a tecnologia LiDAR (sia aerei che di terra), georeferenziazione PPK, piattaforme INS Applanix e verifica dell’accuratezza geografica con strumentazione Leica Geosystems. Accuratezza di rilievo da 5 mm. a 15 mm., precisione da 3 mm. a 10 mm., accuratezza verticale (asse Z) 20 mm., True Heading 0,035°.

Modellazione BIM degli impianti fuori terra a livello di dettaglio fino al LOD F.

Rilievo Georadar aereo da UAS, con lo scopo di individuare le perdite delle condotte sotterranee, con conseguente mappatura GIS. Tutti i nostri aeromobili possono trasportare un georadar compatibile con diverse antenne su varie frequenze, adattandosi a molteplici necessità di risoluzione e di profondità di penetrazione. Possiamo elaborare risultati in 2D e in 3D georeferenziati, stilando un report certificato da ingegneri specializzati nelle indagini del sottosuolo.

Immagini georeferenziate di ispezione aerea da sensore Full-Frame RGB da 61 Megapixels. Utilizziamo UAS specifici per l’impiego in spazi confinati o inaccessibili, in modo da ispezionare asset e ambienti ostili come ad esempio serbatoi, impianti e condotte.

Aerofotogrammetria da drone, con rototraslazione basata su punti di controllo a terra registrati con antenna GNSS o stazione totale. Il risultato è un modello 3D (mesh poligonale) texturizzato, quindi una replica fotorealistica dell’asset rilevato, utile ad effettuare ispezioni visive.

Monitoraggio degli agenti inquinanti negli invasi di riserva delle acque da potabilizzare mediante sistemi autonomi. Siamo in grado di registrare i valori di concentrazione degli agenti inquinanti con diversi strumenti, tra cui camere iperspettrali e sensori di gas calibrati, restituendo varie tipologie di mappe e ortomosaici con la rappresentazione dei valori rilevati.

Rilievi satellitari su aree vaste, per identificare perdite occulte dalle condutture. Il percorso dell’acquedotto viene analizzato da sensori abbinati ai satelliti, penetrando il terreno per diversi metri di profondità e rilevando le perdite di acqua potabile. I danni rilevati vengono poi mappati e classificati in base all’entità della perdita, consentendo agli addetti di gestire i dati da una suite software dedicata ed effettuare manutenzioni ad hoc.

Fruibilità dei modelli e delle ispezioni mediante piattaforma cloud “TED”, con possibilità di individuazione degli ammaloramenti o delle anomalie, indicando commenti e soluzioni; produzione automatica del report.

Real Estate

Flyted ha una comprovata esperienza nel rilievo topografico di aree estese ed oggetto di cantierizzazione per costruzione o riqualificazione, anche in ambito urbano, ai fini della produzione di elaborati propedeutici alle attività di progettazione.

Ai fini del rilievo dello stato di fatto, avanzamento lavori, verifiche di conformità e delle misurazioni utili alla progettazioni, eseguiamo rilievi con diverse tipologie di LiDAR (laser scanner), acquisendo dati di accuratezza millimetrica sia per i locali interni che per gli spazi esterni, facciate degli immobili, tetti, locali comuni e locali tecnici.

Grazie alla nostra esperienza nell’impiego della tecnologia laser scanner, e integrando i dati provenienti da LiDAR terrestre (TLS), LiDAR aereo da UAS (drone) e laser scanner a tecnologia LiDAR SLAM, siamo in grado di restituire un Gemello Digitale di aree e oggetti preciso fino a 5 mm. e georeferenziato.

Il vantaggio offerto dalle nostre tecnologie rispetto ai metodi tradizionali è l’unione tra tempi di rilievo decimati e superiore qualità delle restituzioni.

Per le facciate degli edifici, utilizziamo laser scanner terrestri di grado topografico, a tempo di volo, capaci di restituire dettagli di grande precisione. Nei casi in cui si renda necessario completare la nuvola di punti densa dei tetti, impeghiamo UAS (Unmanned Aerial Systems, o droni) con LiDAR aereo topografico, mentre per i locali inteni utilizziamo laserscanner a tecnologia SLAM.

SLAM è l’acronimo di Simultaneous Localization and Mapping, ovvero una soluzione LiDAR capace di registrare la nuvola di punti scansionata durante la rilevazione stessa, permettendo quindi allo strumento di riconoscere il luogo in cui si trova e collegando nella loro posizione corretta gli oggetti tridimensionali scansionati.

Questo significa che il rilievo viene svolto camminando ad una velocità di passo normale e trasportando il sensore che contemporaneamente raccoglie i dati, riducendo drasticamente i tempi di acquisizione, elemento cruciale quando le aree da acquisire sono piccole e complesse.

Rilievi LiDAR con produzione di nuvola di punti densa, georeferenziata e con dati colore (RGB) degli edifici, in formato .LAS. Acquisizione dei dati con laser scanner Riegl a tecnologia LiDAR (sia aerei che di terra), georeferenziazione PPK, piattaforme INS Applanix e verifica dell’accuratezza geografica con strumentazione Leica Geosystems. Accuratezza di rilievo da 5 mm. a 15 mm., precisione da 3 mm. a 10 mm., accuratezza verticale (asse Z) 20 mm., True Heading 0,035°.

Rilievo georeferenziato da laserscanner terrestre mobile a tecnologia LiDAR SLAM e produzione Gemello Digitale 3D di locali interrati, reti e impianti con nuvola di punti di accuratezza fino a 10mm. e densità fino a 200.000 punti/mq.

Aerofotogrammetria da drone, con rototraslazione basata su punti di controllo a terra registrati con antenna GNSS o stazione totale. Il risultato è un modello 3D (mesh poligonale) texturizzato, quindi una replica fotorealistica dell’asset rilevato, utile ad effettuare ispezioni visive.

Disegno CAD, con rappresentazione degli elementi principali della struttura e produzione di pianta e prospetti su cartigli in formato A0.

Modellazione BIM a livello di dettaglio fino al LOD F.

Indicazione curve di livello: DEM (Digital Elevation Model) e DTM (Digital Terrain Model) di grado topografico.

Calcolo dei volumi di sterro, accumulo e riporto. Confronto dei volumi in fasi diverse del cantiere, calcolo area e perimetro e calcolo pendenze. Registrazione dello movimentazione terra e detriti.